Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, la sesta volta dal 2017 ad oggi, lo scorso 6 aprile abbiamo preso parte alla Relay Marathon di Milano Marathon, ovverosia la maratona suddivisa in frazioni di distanza variabile tra i 6,5 ed i 14 km e da percorrere attraverso squadre di 4 staffettisti tutte sotto l’egida di una Organizzazione No Profit con relativa raccolta fondi tramite Rete del Dono per sostenere il progetto presentato dall’Associazione stessa.

Nel nostro caso abbiamo ribadito ancora una volta “Run4Gene”, il progetto di ricerca genetica (sia per le forme monolaterali sia per quelle bilaterali) per la patologia che ci riguarda da noi sostenuto e portato avanti dall’Ospedale Niguarda di Milano assieme all’Università di Pavia, Dipartimento di Medicina Molecolare.
Ancora una volta abbiamo vissuto forti emozioni, perchè la stanchezza e l’enorme mole di lavoro che comporta organizzare la partecipazione ad un evento del genere alla fine vengono superate dallo spirito che aleggia su di noi in quei giorni a Milano, fatto di amicizia, di condivisione, di voglia di vedersi e di stare assieme ma anche di mettersi in discussione ed infine lo sforzo fisico legato ai mitici
runner che, con la nostra maglietta, “macchiano” Milano lungo il tragitto della maratona, ognuno secondo le proprie possibilità. Ai nastri di partenza ci siamo presentati con 22 (!!) staffette, dunque 88 runner, un nuovo record. Tutti con la maglia azzurra della “nazionale” ACC e squadre completamente eterogenee: cinque squadre di tutti colleghi di lavoro della stessa azienda, squadre di specialisti (abbiamo quella degli stessi genetisti che seguono la ricerca, poi anche dei chirurghi che hanno in cura alcuni dei nostri bimbi), squadre di ragazzi e ragazze ventenni ed una squadra composta da soli familiari (fratelli e nipoti), oltre ad alcuni babbi ACC sparsi qua e la.
Milano per fortuna ci ha regalato un fine settimana di sole, cominciato come sempre il Sabato mattina al MI.CO. alla Family Run per regalare qualche gadget e qualche palloncino griffati ACC; nel pomeriggio, dopo aver cominciato ad allestire il gazebo assegnatoci al traguardo, ci siamo spostati al Centro Svizzero, che ancora una volta ringraziamo per la disponibilità e la collaborazione, dove abbiamo

ripetuto l’esperienza dell’aperitivo della vigilia, offerto da ACC, invitando tutte le squadre e tutti i soci e gli
amici di ACC, per stare assieme, dare le solite informazioni riguardo il giorno dopo e poi parlare di noi e dei progetti che sosteniamo. Tra l’altro, possiamo già dire che si è conclusa da poco la raccolta donazioni attraverso Rete del Dono e possiamo ufficializzare d’aver raggiunto il risultato migliore di sempre: 12.773 euro!
La domenica poi il momento top, la gara. Con quell’adrenalina che comincia a salire da quando ti svegli e quella voglia di dare comunque il meglio, di fare una bella prova, una bella corsa. Ma ciò che conta è di sentirsi parte di un discorso comune, di un percorso, di un progetto, dare “il cinque” allo staffettista successivo e macchiare d’azzurro Milano!

Alla fine poi, la parte meglio. La parata finale con gli amici, le famiglie e soprattutto le bimbe ed i bimbi (ma anche ragazze e ragazzi) che restano, ridendo, scherzando, facendo il massimo “casino” possibile e salutando Milano sotto il traguardo, microfono in mano, raccontando di noi e pensando già magari alla prossima edizione. Alla prossima!!


