Per la prima volta nella nostra storia, in occasione dell’annuale raccolta fondi natalizia legata all’iniziativa dei panettoni, grazie alla disponibilità di alcune famiglie socie siamo riusciti ad organizzare dei banchetti in piazza per la vendita diretta dei dolci. Siamo stati presenti a Padova l’1 dicembre e ad Acireale l’8 dicembre (in quest’ultimo caso anche il fine settimana successivo). Sempre il 1 dicembre abbiamo anche presenziato a Roma in occasione di una messa da requiem organizzata dall’Associazione InCanto presieduta dal Dott. Riccardo Maggi, noto oculista che segue alcuni dei nostri bimbi, che ci ha dedicato uno spazio di visibilità prima dell’inizio del concerto. Ma andiamo con ordine.
Nella splendida cornice di Piazza delle Erbe a Padova, alla presenza della nostra coordinatrice per la regione Veneto (e membra del consiglio direttivo ACC) Elisa Roncari ed in particolare di due mamme speciali, Giorgia Menegazzo e Debora Cazzaro, che sono state dietro all’organizzazione ed all’allestimento, nella fredda domenica del 1 dicembre abbiamo avuto quindi il primo banchetto della nostra storia.

Sfruttando il gazebo e le vele che poi ritroveremo anche nel nostro stand della prossima Milano Marathon ed altro materiale raccolto e trasportato dalle mitiche mamme appena citate, ci siamo presentati in piazza “armati” di tanto coraggio ed intraprendenza. La partecipazione lungo la giornata di altre famiglie venete ha reso l’evento una sorta di ritrovo\raduno locale e la presenza dei nostri bimbi e delle nostre bimbe, “sguinzagliati” in piazza con i volantini a caccia di offerte e “compratori”, ha consentito di vivere la giornata in armonia e serenità, con una più che discreta raccolta economica. Se la vendita del panettone non è certo facile, vista l’ampia “concorrenza” ed un “nome” che ancora la gente non conosce, la nota generosità del popolo italiano si è comunque confermata, visto il notevole importo di donazioni raccolte a prescindere dall’acquisto dei panettoni.
La sera dello stesso giorno, 1 dicembre, eravamo dunque anche a Roma, nella splendida cornice della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso in via del corso, per la “Messa da Requiem” organizzata dall’Associazione Culturale InCanto con l’Orchestra Roma Sinfonica Coro Roma Tre. L’Associazione è presieduta dal Dott. Riccardo Maggi, oculista chirurgo che crediamo non abbia bisogno di presentazioni, che ci contattò invitandoci a presenziare anche perchè prima dell’inizio del concerto ci disse che ci avrebbe concesso uno spazio per poterci far conoscere.

Alla presenza quindi della nostra coordinatrice per la regione Lazio, Benedetta Maggiori (assieme a Marco Azzuè, assente per impegni pregressi), del Pres con la moglie Debora ed anche dell’amico Stefano Bernabei, con la moglie Francesca, di Optikid, siamo quindi stati presenti e, come promesso, dopo l’introduzione all’evento, il Dott. Maggi ha ceduto la parola al Pres per poter parlare di noi, chi siamo e cosa facciamo. Il tutto peraltro, come ha ricordato il Pres, a poco più di dieci anni esatti da quando, proprio col Dott. Maggi, fummo ospiti ad una trasmissione in diretta nazionale su Rai 2 per presentare il nostro libro “I piccoli guerrieri della luce” ed ovviamente per parlare di noi (assieme a Cecilia Mattavelli, la nostra ineguagliabile vice, ed Antonio Cavallaro, altro storico socio). La cosa buona, quasi incredibile, è che il Pres, al di là del consueto gesticolare, è clamorosamente rientrato nel minutaggio concesso! Forse la Basilica piena (piena!) lo ha convinto a non fare l’ennesima figura…
Infine l’8 dicembre, grazie alla squisita ed impareggiabile disponibilità del socio Giovanni Palumbo, peraltro pure addetto ai lavori in quanto ottico, abbiamo organizzato un banchetto dolci anche in Piazza del Duomo ad Acireale.

Va detto che il Sindaco della città si è preso a cuore la nostra storia e la disponibilità di Giovanni e ci ha concesso di essere in piazza anche il fine settimana successivo. Siamo particolarmente orgogliosi di questo evento perchè finalmente siamo riusciti ad organizzare qualcosa anche nell’amato Sud Italia, dove la nostra presenza, in quanto a numero soci, non è certo numerosa, ma di sicura qualità e prova ne sia il caro Giovanni che da subito si è detto disponibile ed a distanza, assieme a Cecilia, ha organizzato il banchetto riuscendo a vendere tutto ciò che era possibile vendere, nonostante soprattutto l’8 dicembre il clima sia stato purtroppo abbastanza inclemente.
Dunque a Giorgia, Debora e Giovanni ed a tutti coloro che hanno collaborato con loro nella realizzazione e nella presenza dei banchetti, va il nostro più grande e sentito ringraziamento perchè sappiamo già che, anche se faticosa, sarà una giornata che l’anno prossimo potremo ripetere, imparando dall’esperienza avuta quest’anno e sperando di poter essere anche in altre piazze. Avanti tutta, sempre!!


