Come avevamo preannunciato quando ci siamo occupati della vicenda delle lenti Silsoft della Bausch + Lomb (leggi qui), Sabato 21 Ottobre p.v. a Firenze, presso il Salone Brunelleschi dell’Istituto degl’Innocenti, si terrà il V Convegno organizzato da ACC, nei suoi quasi undici anni di attività, ed il tema sarà quello delle lenti a contatto. I lavori cominceranno alle 10:30 per terminare, come sempre, circa alle 17:00. La mattina sarà dedicata all’intervento dei sette relatori che si alterneranno sul palco, alla ripresa dei lavori nel pomeriggio si terrà invece il consueto dibattito aperto tra relatori stessi e platea, con la possibilità di porre domande non solo sui temi trattati la mattina ma in generale sul tema del convegno.

Stiamo per uscire col programma ufficiale, nel frattempo possiamo ufficializzare i relatori. Innanzitutto riteniamo di aver fatto cosa particolarmente gradita nel riunire i rappresentanti di quattro delle maggiori aziende in Italia produttrici di lenti a contatto pediatriche in particolare per bimbi afachici e parliamo quindi della Bausch+Lomb (lente Silsoft, sarà presente il Dott. Alessandro Protti, Professional Relation Manager), della Mark’ennovy (lente Blu:kidz, sarà presente il Dott. Tommaso Panzieri, Head of Professional Affairs Italy), della Medlac (sarà presente il Dott. Marco Iovino, responsabile del prodotto) e della TLC (lente Ultravision, sarà presente il Dott. Pierluigi Pagliari, Responsabile Clinical Professional Service). I suddetti presenteranno i propri prodotti secondo però una scala di priorità e di aspetti da noi stessi dettati, di modo che la presentazione non sia eccessivamente tecnica e tocchi gli aspetti di maggiore interesse per la platea.

Ci saranno inoltre il Dott. Umberto Di Rienzo, per dare degli spunti e delle chiavi di lettura ai genitori su come affrontare non solo il trauma della patologia ma anche quello poi di gestire l’uso delle lenti con bimbi piccoli; il Dott. Francesco Bonsignore, ortottista esperto nella contattologia avanzata, attualmente presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Giuseppe a Milano, che dunque tratterà il tema delle lenti da addetto ai lavori, secondo la propria esperienza accumulata negli anni; ed infine il Dott. Stefano Lorè, optometrista, che abbiamo già imparato a conoscere al nostro ultimo convengo e che si occuperà invece di scendere nel campo della “operatività” circa la posologia stessa delle lenti.

A tal proposito, nel pomeriggio, contestualmente al dibattito nel Salone Brunelleschi, si terrà nella Sala San Giovanni della stessa struttura un workshop (in una o due sessioni) sul tema “Lenti a contatto, uso e posologia” tenuto dal Dott. Lorè ed aperto, per ciascuna sessione, a venti persone che potranno cosi impratichirsi circa il mettere e levare le lenti a contatto, grazie ai consigli ed alla tecnica spiegati dal nostro ospite (nonchè consulente).

L’iscrizione al convegno come sempre è gratuita ed aperta a tutti, non solo soci ACC; è già possibile iscriversi compilando il seguente form. E’ prevista la pausa pranzo, comunque facoltativa, all’interno della stessa struttura, gratuita per i soci ACC ed al costo di 20 euro per chi invece non è socio.

Per qualsiasi ulteriore info o curiosità potete scrivere all’indirizzo info@catarattacongenita.it e/o chiamare il numero 3703228980, anche whatsapp. Vi attendiamo numerosi!!